Altri progetti

Libro Bianco sulla Comunicazione Digitale

Nel 2017 UPAAssocom, Fcp, FedowebFieg, IAB ItaliaNetcomm e Unicom hanno presentato il primo ‘Libro Bianco sulla Comunicazione Digitale’, una pubblicazione nata con l’obiettivo di fornire una risposta concreta alla diffusa richiesta di trasparenza in tema di pubblicità online.

Gare media e creative

Da sempre le gare creative e media generano dibattito perché, se non gestite in modo trasparente possono determinare serie implicazioni sia economiche che relazionali.Per questo motivo UNA – Aziende della Comunicazione Unite e UPA si sono fatte promotrici di due iniziative volte a dare indicazioni in merito alle corrette modalità di gestione dei pitch.

Digital Chart

Le aziende UPA hanno lavorato intensamente per sviluppare in seno allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) nuovi strumenti per garantire la riconoscibilità dei messaggi pubblicitari online. Tali strumenti sono delineati nella Digital Chart.

UPA Advertising Graffiti

Il canale YouTube UPA Advertising Graffiti è nato alcuni anni fa con l’obiettivo di diventare il riferimento della storia della pubblicità televisiva per tutte le persone che se ne occupano a livello professionale e culturale.

GDPR

UPA lavora costantemente dal 2010 per fornire contributi utili alle aziende sui temi privacy e data protection.

UPA per la cultura

Upaperlacultura.org è un sito web pensato per promuovere gli investimenti di comunicazione in attività culturali.

Il portale offre un database di progetti di sponsorizzazione/partnership culturale, proposti da Enti pubblici o soggetti di diritto privato con finalità pubbliche (Fondazioni etc.).

Metaverse Marketing Lab

 

Il Metaverse Marketing Lab è un’iniziativa della School of Management del Politecnico di Milano, nata in collaborazione con UPA UNA allo scopo di creare un forum di discussione tra imprese, filiera della comunicazione e abilitatori tecnologici in merito alle opportunità e alle sfide delle tecnologie connesse al metaverso nelle attività di marketing.

Oltre a studiare le iniziative dei brand a livello nazionale e confrontarle con le esperienze globali, il Lab, presentato ufficialmente a giugno 2022, si concentra sulla prospettiva dell’utente, analizzandone il comportamento e misurandone in maniera oggettiva il coinvolgimento emotivo, con l’obiettivo di comprendere se e in che modo questa ‘ebbrezza da Metaverso’ rappresenti un trend o un’onda.